La lavorazione del marmo e delle pietre

C’è un’arte antica quanto il mondo e quanto l’uomo, l’intaglio e l’incisione fatte su pietra, e, ancora oggi, gli oggetti realizzati con questo materiale conservano un fascino senza tempo.

Quando lavorare la pietra diventa un’arte

La lavorazione del marmo e delle pietre per poi destinarle all’arredamento e l’oggettistica richiede una collaudata professionalità, ma anche una buona dose di creatività: è questa la premessa dalla quale nascono le opere SAXA, laboratorio artigianale di Orvieto, specializzato nella lavorazione artistica delle pietre.

Nel 1993 si costituisce la SAXA, ditta a conduzione familiare. Nel 1996 alla creatività di Luca e Antonella, i giovani artigiani provenienti dall’istituto d’arte di Orvieto, si uniscono l’esperienza e la professionalità di Antonio, il quale è dal 1967 che inizia la sua lunga esperienza nella lavorazione della pietra; si ricorda la realizzazione per una chiesa del Massachusetts (USA), di una fonte battesimale particolare, con vasca a terra, opera dello scultore Santo Ciconte, quale attivo collaboratore tutt’oggi presso la SAXA, oppure il monumentale finestrone in alabastro eseguito per la Cattedrale di Fulda (Germania) e la partecipazione al restauro del Palazzo del Capitano del Popolo ad Orvieto.

La SAXA è specializzata nell’arredamento di interni ed esterni, anche su misura, in stile classico, tradizionale e moderno, e si distingue per le rifiniture dei propri lavori fin nei minimi particolari. Tanti sono i complementi che potranno donare fascino e raffinatezza alla casa e al giardino (scale in marmo, camini, lavelli in marmo, rivestimento bagno, sculture, fontane da giardino, pavimenti in marmo ed altro).

Nella lavorazione vengono impiegate varie pietre, marmi e graniti sia italiani che esteri. Questo tipo di lavorazione viene eseguito interamente a mano, tranne che per l’ausilio delle frese utilizzate per tagliare le varie pietre.

La clientela a cui si rivolge SAXA sono clienti privati, architetti ed imprese edili.

Luca e Antonella non si sono però limitati a seguire le orme paterne, ma hanno anche avuto delle esperienze autonome, che gli hanno consentito di apportare dei contributi nuovi al proprio lavoro, Luca ad esempio, ha insegnato per un anno (1999) nel carcere di Opera (Milano), uno dei carceri più all’avanguardia a livello europeo per quanto riguarda il reinserimento dei detenuti.

La SAXA invita tutti coloro che sono interessati a creazioni artigianali artistiche, particolari nonché uniche, a visitare la sede in Vocabolo Rota Zona Industriale Baschi (Terni).

camini in marmo, pavimenti in marmo, scale per interni, fontane per esterno

Baschi si trova al confine con la Toscana , Umbria e Lazio a 8 km dall’ uscita del casello autostradale di Orvieto .Per Informazioni sulla zona, Saxa lavorazione marmi vi offre una mini guida del territorio, dove potrete trovare interessanti notizie sulle città, sugli agriturismo, ristoranti ed hotel di Umbria, Lazio e Toscana. Saxa si impegna così nella promozione del territorio e dell’ ambiente in cui realizza le proprie creazioni artistiche (camini in marmo,  pavimenti in marmo, scale per interni, fontane per esterno etc…), ed offre la possibilità ai propri clienti di soggiornare in una delle strutture ricettive tipiche del territorio del centro Italia.

Informazioni utili sul cotto fatto a mano.